👉 Dal 12 maggio 2025, l’Australian Fashion Week ufficialmente vieta pellicce e pelli esotiche, da tutte le passerelle. È la prima edizione completamente cruelty-free, un passo epocale per l’industria.

🧭 Un passo storico per la moda australiana
L’annuncio è arrivato a inizio settimana e ha già fatto il giro del mondo. L’Australian Fashion Council, in collaborazione con l’organizzazione Collective Fashion Justice e la World Animal Protection, ha definito nuove linee guida etiche che bandiscono:
- pellicce naturali (visone, volpe, zibellino…)
- pelli di animali esotici (coccodrillo, serpente, struzzo…)
- piume e altri materiali di origine selvatica
💥 Una rivoluzione che entra in vigore immediatamente, rendendo la AFW 2025 la prima fashion week australiana interamente “wildlife-free”.
🌍 La moda cambia pelle: verso un’etica globale
La decisione dell’Australia non arriva isolata. Si inserisce in un effetto domino che sta coinvolgendo le fashion week più sensibili al cambiamento:
Fashion Week | Politica animal-free | Dal |
---|---|---|
Melbourne Fashion Week | ❌ Pellicce e piume | Già attiva |
Copenaghen Fashion Week | ❌ Pelli esotiche | Dal 2022 |
London Fashion Week | ❌ Pellicce | Dal 2019 |
Berlin Fashion Week | ❌ Pelli animali | Dal 2023 |
AFW (Sydney) | ❌ Pellicce + pelli esotiche + piume | Dal 2025 |
💬 “Una moda che salva vite”
Suzanne Milthorpe, portavoce della World Animal Protection Australia, ha commentato:
“La moda può e deve essere una forza positiva. Questo divieto cambia la vita a coccodrilli, struzzi, visoni e non solo. È una vittoria per la fauna selvatica e per chi sogna una moda più giusta.”
🌱 Cosa significa davvero “wildlife-free”?
Bandire materiali derivati dalla fauna selvatica non significa rinunciare alla creatività. Anzi, costringe l’industria a cercare e creare alternative:
- Pellicce sintetiche di nuova generazione: leggere, traspiranti e biodegradabili
- Pelli vegetali: come il cuoio di cactus, ananas o funghi
- Tessuti tech cruelty-free: prodotti con scarti agroalimentari o polimeri innovativi
✨ È il trionfo del design sostenibile.
✂️ Fashion tips per un guardaroba etico
Vuoi essere in linea con le nuove tendenze cruelty-free? Parti da qui:
- ✔ Scegli capi con certificazioni etiche (PETA-Approved, OEKO-TEX, GOTS…)
- ✔ Evita prodotti “fur trim” (pelliccia nei bordi, spesso reale anche se sottile)
- ✔ Preferisci brand trasparenti: guarda etichette, materiali, dichiarazioni
- ✔ Sperimenta con tessuti tecnici, fibre vegetali, lana rigenerata
- ✔ Segui stilistə emergenti che lavorano con materiali alternativi