
👉 OVS ha inaugurato a Bari un polo innovativo che ricondiziona 70.000 capi di abbigliamento al giorno, con l’obiettivo di raggiungere 15 milioni di pezzi ricondizionati entro il 2026. Un progetto che segna un passo fondamentale verso l’innovazione digitale e la sostenibilità, con un investimento complessivo di 33 milioni di euro.
Il Polo OVS di Bari: Un Nuovo Punto di Riferimento per la Sostenibilità e l’Innovazione Digitale
Nel cuore della zona industriale di Bari, OVS ha inaugurato un polo tecnologico all’avanguardia che si distingue non solo per la sua capacità produttiva ma anche per il suo impatto sull’economia circolare e la trasformazione digitale. Questo nuovo centro, che ha una superficie di 15.000 metri quadrati, è progettato per ricondizionare una media di 70.000 capi di abbigliamento al giorno, con l’ambizioso obiettivo di arrivare a 15 milioni di capi ricondizionati entro il 2026.
Il polo non è solo un centro di ricondizionamento capi, ma anche un centro multifunzione che integra nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e la cyber security, nell’ambito di un progetto di innovazione digitale. Un’iniziativa che rappresenta un passo importante per OVS nel panorama della moda sostenibile, destinata a trasformare radicalmente il modo in cui vengono gestiti i capi di abbigliamento e a contribuire al miglioramento delle pratiche dell’industria.
Economia Circolare e Sostenibilità: Un Polo per il Riutilizzo dei Capi
Il centro di Bari non è solo un esempio di innovazione digitale, ma anche un laboratorio di economia circolare. L’idea alla base di questo progetto è quella di ridurre l’impatto ambientale della moda, uno dei settori più inquinanti, ricondizionando capi di abbigliamento già esistenti per dare loro una seconda vita. Con l’aumento delle preoccupazioni legate al consumo sostenibile, OVS sta rispondendo con concretezza a una delle sfide più urgenti del settore: la gestione dei rifiuti tessili e il miglioramento della sostenibilità del ciclo di vita dei prodotti.
Il centro di Bari si configura come un modello da seguire per l’intero settore, dimostrando che è possibile coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità. Ogni giorno, 70.000 capi vengono processati, garantendo che la moda non sia solo un consumismo sfrenato, ma anche un’opportunità per ridurre il nostro impatto sul pianeta.
Tecnologia e Lavoro: Un Polo che Crea Nuove Opportunità
L’iniziativa ha un impatto diretto anche sull’occupazione. Al momento, il polo impiega 55 risorse, tra cui laureati in digitale, intelligenza artificiale e cyber security, nonché esperti nella rilavorazione dei capi. A pieno regime, il centro prevede di occupare ben 125 persone, contribuendo alla crescita professionale e alla creazione di nuove opportunità di lavoro nella regione.
Il centro multifunzione non solo si dedica alla trasformazione digitale dei processi produttivi, ma diventa anche un punto di riferimento per lo sviluppo di tecnologie che ottimizzano il riutilizzo e la gestione intelligente dei capi d’abbigliamento. La presenza di risorse altamente qualificate consente a OVS di restare all’avanguardia nel settore, promuovendo un approccio più intelligente e sostenibile nella gestione delle risorse.
L’Investimento Strategico: 33 Milioni di Euro per Innovazione e Sostenibilità
L’investimento complessivo di 33 milioni di euro, di cui 19 milioni destinati all’ambito digitale e 14 milioni all’implementazione di sistemi innovativi per l’economia circolare, dimostra l’impegno di OVS verso un futuro più sostenibile. Con questi fondi, l’azienda mira a consolidare la sua posizione di leader nel settore della moda, promuovendo soluzioni tecnologiche che rispondano alle esigenze di un mercato sempre più attento all’ambiente.
Stefano Beraldo, amministratore delegato di OVS, ha sottolineato che “L’attuazione di questo progetto rappresenta un obiettivo importante nel piano di sviluppo previsto per il nostro gruppo in ambito di innovazione digitale e sostenibilità”. OVS sta così creando un polo tecnologico che non solo ottimizza i processi interni, ma che diventa anche un modello di riferimento per l’intero settore della moda.
Sei pronto a scoprire come la moda può diventare più sostenibile?