Moda vintage a Milano
Dove trovare pezzi unici e sostenibili

Milano è conosciuta come una delle capitali della moda mondiale, dove passerelle e tendenze prendono vita. Ma oltre le sfilate e i negozi di lusso, c’è un altro lato della moda milanese che merita attenzione: il mondo della moda vintage e second-hand. Un mondo affascinante dove passato e presente si intrecciano e dove è possibile scoprire capi che hanno attraversato le epoche, ognuno con una propria storia da raccontare.

I migliori negozi e mercatini di moda vintage e second-hand a Milano

Cavalli e Nastri

  • Via Gian Giacomo Mora, 12 – Milano

Orario:

  • Lun – Sab: 10:30 – 19:30

+ Cosa troverai

  • Abiti firmati,
  • accessori di lusso vintage,
  • borse di design
  • scarpe d’epoca

Uno dei nomi più iconici nella scena del vintage milanese, Cavalli e Nastri è il negozio dove puoi trovare autentici pezzi d’epoca, dai cappotti anni ’60 ai vestiti couture firmati. Con tre sedi in città, Cavalli e Nastri è il paradiso per chi cerca moda d’alta qualità. Che tu stia cercando un abito da sera vintage o accessori eleganti, qui troverai pezzi unici, spesso introvabili altrove.

Humana Vintage

  • Via Giuseppe Sacchi, 3 – Milano

Orario:

  • Lun – Sab: 10:30 – 19:30

+ Cosa troverai

  • Abiti colorati anni ’80,
  • giubbotti di jeans,
  • accessori retrò,
  • capi casual di seconda mano.

Humana Vintage è molto più di un semplice negozio: è parte di una rete internazionale di negozi vintage che promuovono il riutilizzo degli abiti per sostenere progetti di sviluppo umanitario. Con prezzi accessibili e una selezione sempre varia, Humana Vintage è il posto perfetto per chi vuole fare acquisti consapevoli e contribuire a una buona causa. Qui puoi trovare capi degli anni ’70 e ’80, giacche di pelle e accessori a prezzi molto competitivi.

Vintage Delirium by Franco Jacassi

  • Via Gian Giacomo Mora, 12 – Milano

Orario:

  • Lun – Sab: 10:30 – 19:30

+ Cosa troverai

  • Capi couture,
  • abiti da sera vintage,
  • accessori firmati,
  • pezzi unici.

Per chi cerca veri tesori della moda, Vintage Delirium è una tappa obbligata. Franco Jacassi, un esperto collezionista, ha creato un negozio che è più simile a un museo della moda. Qui troverai abiti e accessori d’epoca, con una selezione che va dagli anni ’20 agli anni ’90. Vintage Delirium è particolarmente noto per la sua collezione di capi couture e accessori di lusso, perfetto per chi cerca pezzi di alta moda.

Madame Pauline Vintage

  • Via Brera, 2 – Milano

Orario:

  • Lun 12:30 – 14.00 / 15.00 – 19:30
  • Mar-Sab 10:00 – 14:00 / 15:00 – 19:30

+ Cosa troverai

  • Abiti eleganti,
  • gioielli vintage,
  • cappotti sartoriali,
  • accessori chic.

Eleganza, qualità e fascino retrò sono le parole che meglio descrivono Madame Pauline Vintage. Situato nel quartiere Brera, questo negozio offre una selezione di abiti e accessori che spaziano dagli anni ’20 agli anni ’70. Il focus di Madame Pauline è sulla qualità, con pezzi accuratamente selezionati che rappresentano il meglio della moda vintage. Se sei alla ricerca di qualcosa di davvero speciale, qui troverai abiti da sera, cappotti di lana e gioielli d’epoca che catturano l’essenza di decenni passati.

Bivio Milano

  • Corso di Porta Ticinese, 58 – Milano

Orario:

  • Lun – Sab: 11:00 – 20:00

+ Cosa troverai

  • Abiti di marca di seconda mano,
  • scarpe firmate,
  • accessori di design.

Per chi ama lo shopping di seconda mano ma cerca anche capi di tendenza e firmati, Bivio Milano è il negozio perfetto. Questo negozio di scambio di abiti di seconda mano è famoso per la sua selezione di capi di marca a prezzi ridotti. Qui puoi portare i tuoi abiti usati e ricevere credito per acquistare nuovi pezzi. Con due sedi in città, Bivio è una tappa obbligata per chi cerca moda second-hand ma con un tocco di lusso.

East Market

  • Via Mecenate, 88/A – Milano

Orario:

  • Evento mensile, generalmente la penultima domenica 10:00 – 21:00

Non disponibile


+ Cosa troverai

  • Abiti di marca di seconda mano,
  • scarpe firmate,
  • accessori di design.

Tra i mercatini più famosi di Milano c’è l’East Market, un evento mensile che richiama appassionati di vintage, collezionisti e creativi da tutta la città. Qui troverai abbigliamento vintage, accessori, mobili, dischi e molto altro. Con un’atmosfera vivace e una vasta gamma di prodotti, l’East Market è perfetto per chi ama fare shopping in un ambiente informale e dinamico. L’East Market è un vero paradiso per chi cerca pezzi unici a prezzi accessibili, e l’atmosfera rilassata rende l’esperienza di shopping ancora più piacevole. Oltre ai capi vintage e second-hand, troverai anche stand di artigiani e designer emergenti, oltre a cibo street food per una pausa rigenerante.

Fiera di Sinigaglia

  • Alzaia Naviglio Grande – Milano

Orario:

  • Tutti i sabati, 08:30 – 18:00

Non disponibile


+ Cosa troverai

  • Capi casual vintage,
  • giacche in pelle,
  • accessori retrò,
  • capi unici di seconda mano.

Se ami l’atmosfera dei mercati delle pulci, allora non puoi perderti la Fiera di Senigallia. Situato vicino ai Navigli, questo mercato si tiene ogni sabato ed è un punto di riferimento per chi cerca moda di seconda mano e accessori vintage. Troverai una vasta selezione di abiti usati, dalle giacche di pelle agli abiti anni ’70, fino agli accessori più curiosi. La Fiera di Senigallia è il posto ideale per fare una passeggiata tra le bancarelle e lasciarsi ispirare dallo stile retrò.

Scegliere il vintage a Milano non è solo una questione di stile, ma anche un gesto di sostenibilità. La moda circolare, che promuove il riutilizzo di capi già esistenti, è una risposta concreta all’impatto ambientale della fast fashion. E diciamocelo, non c’è niente di più soddisfacente che indossare un pezzo unico, magari un cappotto anni ’70 o un paio di scarpe d’epoca, che nessun altro ha.

Perché scegliere moda vintage e second-hand a Milano?

Prima di iniziare il nostro viaggio tra le strade di Milano alla scoperta di capi unici, diamo uno sguardo ai motivi per cui la moda vintage e second-hand è così apprezzata. Spoiler: non è solo per il fascino retrò!

Marchi di sostenibilità

Moda sostenibile

In un’epoca in cui la consapevolezza ambientale è sempre più importante, acquistare abbigliamento vintage o second-hand è una scelta sostenibile. Ridurre gli sprechi, prolungare la vita dei capi e contribuire a un modello di moda circolare sono tutte azioni concrete che possiamo fare per ridurre l’impatto ambientale della moda. E Milano, con la sua attenzione al design e all’innovazione, è un luogo ideale per fare scelte consapevoli.

Marchi di sostenibilità

Stile unico

Il vintage ti permette di costruire un guardaroba davvero unico. In un’epoca in cui i negozi di fast fashion offrono abiti simili in tutto il mondo, distinguerti con un pezzo d’epoca o di seconda mano ti dà la possibilità di creare uno stile personale che nessun altro ha. E non c’è luogo migliore di Milano, dove la moda è arte, per sperimentare il tuo stile con capi vintage.

Marchi di sostenibilità

Qualità dei materiali

Molti capi vintage provengono da epoche in cui la qualità dei materiali e l’attenzione ai dettagli erano fondamentali. Tessuti resistenti, cuciture perfette e design che sfidano il tempo sono le caratteristiche principali dei capi che trovi nei negozi vintage. Acquistare di seconda mano non significa dover rinunciare alla qualità, anzi!

Come fare shopping vintage e second-hand a Milano

Fare shopping vintage e second-hand a Milano può essere un’esperienza emozionante, ma ci sono alcune cose da tenere a mente per trovare i pezzi migliori e assicurarti che il tuo acquisto sia un successo. Ecco qualche consiglio per rendere la tua esperienza ancora più piacevole.

1. Conosci il tuo stile

Milano è una città piena di opzioni vintage e second-hand, quindi è utile avere un’idea chiara di quello che stai cercando. Sei un fan degli anni ’80 con il loro stile colorato e esagerato? Oppure preferisci la raffinatezza degli anni ’50 con i loro abiti a vita alta? Conoscere il tuo stile personale ti aiuterà a concentrarti sui capi che si adattano al tuo guardaroba.

2. Controlla sempre la qualità

Anche se molti negozi e mercatini selezionano attentamente i loro capi, è sempre una buona idea ispezionare ogni articolo prima di acquistarlo. Controlla la presenza di eventuali difetti, come cuciture scucite, macchie o buchi. Spesso i piccoli difetti possono essere facilmente riparati da un sarto, ma è sempre meglio sapere esattamente cosa stai acquistando.

3. Sii paziente

Lo shopping vintage è diverso da quello nei negozi di fast fashion. Non sempre troverai immediatamente quello che cerchi, quindi la pazienza è la chiave. Goditi l’esplorazione, cerca tra gli scaffali e non aver paura di fare domande ai venditori. Spesso, i migliori pezzi si trovano dopo aver cercato un po’ di più.

4. Scopri le tue misure

Molti capi vintage, specialmente quelli più vecchi, non seguono le stesse taglie moderne. Per evitare delusioni, misura il tuo busto, vita e fianchi e porta queste informazioni con te quando fai shopping. Questo ti aiuterà a capire subito se un capo può andarti bene, anche se non è segnato con una taglia che riconosci.ondamentali per ridurre l’impatto ambientale del nostro armadio e fare scelte più consapevoli.

Domande frequenti sulla moda vintage e second-hand a Milano

Ecco alcune delle domande più frequenti che ci vengono poste sulla moda vintage e second-hand a Milano:

I capi vintage a Milano sono costosi?

Non necessariamente. Milano offre una vasta gamma di opzioni per tutte le tasche, dai negozi di lusso ai mercatini con capi a prezzi accessibili. Molti mercati e negozi second-hand offrono pezzi unici a prezzi ragionevoli, e con un po’ di pazienza puoi trovare veri e propri affari.

È sicuro acquistare capi di seconda mano?

Assolutamente sì, a patto di seguire alcune semplici regole. Controlla sempre lo stato del capo e, se necessario, lavalo o portalo in lavanderia prima di indossarlo. Molti negozi vintage e second-hand a Milano garantiscono la qualità dei loro capi e offrono pezzi accuratamente selezionati e puliti.

Qual è il momento migliore per visitare i mercati vintage di Milano?

I mercati vintage, come l’East Market o la Fiera di Senigallia, sono più vivaci e affollati durante la mattinata. Se vuoi avere la prima scelta, è meglio arrivare presto. Tuttavia, se sei alla ricerca di affari e sconti, molti venditori abbassano i prezzi verso la fine della giornata.

Quali sono i migliori quartieri di Milano per lo shopping vintage?

I quartieri come Brera, Porta Ticinese e Navigli sono noti per i loro negozi vintage e second-hand. Qui troverai una combinazione di boutique di lusso, negozi indipendenti e mercatini dove puoi scoprire capi unici e accessori particolari. prima scelta, è meglio arrivare presto. Tuttavia, se sei alla ricerca di affari e sconti, molti venditori abbassano i prezzi verso la fine della giornata.

Come posso sapere se un capo vintage è autentico?

Per riconoscere un capo vintage autentico, dai un’occhiata all’etichetta del produttore. Molti capi vintage presentano etichette che risalgono all’epoca originale. Controlla anche la qualità dei materiali e delle cuciture: i capi vintage autentici tendono ad avere un livello di artigianalità superiore rispetto alle riproduzioni moderne.

Torna in alto