Forces of Fashion 2024: Un Evento Unico per il Futuro della Moda

Forces of Fashion 2024, l’evento internazionale di Vogue dedicato all’esplorazione e alla celebrazione del mondo della moda, approda per la prima volta a Roma nell’ottobre 2024. Questa sarà una delle tappe fondamentali di un format che continua a evolversi e a espandersi, coinvolgendo città come New York, Città del Messico, Mumbai e Shanghai, consolidando il suo ruolo come punto di riferimento per chiunque desideri comprendere e vivere da vicino l’evoluzione del fashion system.

La forza di Forces of Fashion risiede nella sua capacità di riunire le personalità più influenti e innovative della moda e di creare uno spazio in cui stilisti, imprenditori, giornalisti e appassionati possano confrontarsi e ispirarsi a vicenda. Il programma include una serie di panel, masterclass e talk che esplorano il futuro della moda, il suo impatto culturale e la sua capacità di trasformare il mondo.


Un Evento Globale, per la Prima Volta a Roma

La novità più entusiasmante del 2024 è la decisione di portare Forces of Fashion in Italia, e più precisamente nella Città Eterna. Roma diventa così una delle capitali della moda internazionale, ospitando questo evento esclusivo che vedrà la partecipazione di alcuni dei nomi più importanti del settore. Il 21 ottobre 2024, i riflettori si accenderanno sui padiglioni dell’ex Mattatoio, uno spazio storico trasformato in un hub creativo dove si svolgeranno dibattiti e workshop che esploreranno il presente e il futuro della moda.

Grazie alla collaborazione con l’Assessorato ai Grandi Eventi, Moda, Turismo e Sport di Roma Capitale, l’evento sarà gratuito, aprendo le porte a giovani talenti, studenti delle accademie di moda, professionisti del settore e appassionati di stile. Questa inclusività rende Forces of Fashion non solo una piattaforma per l’élite della moda, ma un’opportunità di apprendimento e connessione per chiunque sogni di fare parte di questo mondo.

Masterclass e Panel: I Protagonisti della Moda a Confronto

Nel corso della giornata, si alterneranno sul palco alcuni dei più grandi designer, stilisti e imprenditori della moda italiana e internazionale. Tra i nomi già confermati spiccano Sabato De Sarno, Direttore Artistico di Gucci, e Pierpaolo Piccioli, Direttore Artistico di Valentino, che condivideranno la loro visione su come la moda possa diventare un motore di cambiamento sociale e culturale. Sarà un’occasione unica per ascoltare le voci di chi crea e influenza le tendenze globali.

Uno dei momenti più attesi sarà il confronto tra Silvia Venturini Fendi, direttrice delle collezioni uomo e accessori di Fendi, e Maria Grazia Chiuri, Direttrice Artistica delle collezioni donna di Dior, due delle figure più influenti del panorama attuale. Queste donne, non solo leader nel loro campo, rifletteranno sul ruolo della moda come strumento di empowerment femminile e sull’importanza di un’industria sempre più inclusiva e sostenibile.

Forces of Fashion 2024
Silvia Venturini Fendi e Maria Grazia Chiuri

Moda e Cinema: Un Legame Indissolubile

La giornata non si limiterà alla moda, ma esplorerà anche il legame profondo tra moda e cinema, due mondi che da sempre si influenzano a vicenda. Un dialogo attesissimo vedrà come protagoniste Isabella Rossellini, attrice, modella e regista di fama mondiale, e Paola Malanga, direttrice artistica della Fondazione Cinema per Roma. Le due personalità discuteranno di come la moda e il cinema possano narrare storie, creare icone e definire le tendenze culturali.

Questo momento sarà particolarmente affascinante per comprendere come la moda non sia solo un veicolo di espressione estetica, ma anche un mezzo potente per esplorare identità, valori e trasformazioni sociali.


L’importanza della Sostenibilità nel Mondo della Moda

Uno dei temi centrali dell’edizione 2024 di Forces of Fashion sarà la sostenibilità. Negli ultimi anni, l’industria della moda è stata chiamata a riflettere sui suoi impatti ambientali e sociali, spingendo designer e aziende a ripensare i processi produttivi e a cercare soluzioni più etiche e responsabili.

In quest’ottica, saranno presenti esponenti di marchi e realtà impegnate nella moda sostenibile. Tra questi, il Gruppo Mastrotto, leader nella lavorazione di pelli sostenibili, parteciperà a un talk dedicato alla circular economy e al ruolo che materiali come la pelle possono giocare nel costruire un futuro più green. Sarà interessante ascoltare come un materiale tradizionalmente associato a pratiche inquinanti possa essere utilizzato in modo innovativo e sostenibile.

Parallelamente, Albini Group, una delle più grandi aziende tessili europee, porterà sul palco la sua esperienza in fatto di innovazione sostenibile, mostrando come la filiera tessile possa trasformarsi attraverso l’adozione di tecnologie all’avanguardia e materiali a basso impatto ambientale.


Esperienze Immersive e Workshop Creativi

Un aspetto che renderà Forces of Fashion 2024 particolarmente coinvolgente sarà la possibilità di partecipare a esperienze immersive e workshop pensati per esplorare da vicino il processo creativo. Gli appassionati di moda potranno scoprire i segreti del mestiere grazie a un laboratorio speciale curato da Gianpiero Urzetta, che guiderà gli studenti delle accademie di moda nella realizzazione di alcuni dei look iconici indossati dall’attrice Isabella Rossellini nel celebre film Blue Velvet.

Questa opportunità permetterà di entrare nel dietro le quinte della Alta Moda, esplorando tecniche sartoriali e processi creativi che definiscono il lusso italiano. Sarà un’occasione unica per chi sogna di lavorare nel mondo della moda e desidera apprendere dai migliori professionisti del settore.


La Performance Live: Un Gran Finale Immersivo

A chiudere la giornata ci sarà una performance live unica, curata da Achille Lauro insieme a Nick Cerioni e Mirta, showroom digitale che sostiene i designer indipendenti. Questa esperienza, chiamata “Les Enfants Terribles”, sarà un’immersione completa nel mondo della moda e della creatività, accompagnata dal DJ set di Achille Lauro.

L’evento vedrà anche la partecipazione di giovani talenti delle scuole di moda, offrendo loro una vetrina internazionale per mostrare il loro lavoro e interagire con i professionisti del settore. Questa performance non sarà solo un omaggio alla moda, ma una celebrazione delle nuove generazioni di creativi che stanno ridefinendo il futuro.


Moda Circolare e Vintage: Il Futuro della Sostenibilità

L’attenzione alla sostenibilità continuerà anche attraverso la collaborazione con Vestiaire Collective, piattaforma leader nella rivendita di moda di lusso di seconda mano. Questo spazio offrirà uno sguardo sul mondo del vintage e del fashion circolare, promuovendo la consapevolezza sui benefici del riuso e del riciclo degli abiti.

Durante una sessione di styling, verranno proposti look realizzati esclusivamente con capi vintage, dimostrando come il passato possa ispirare il futuro e come la moda sostenibile non significhi rinunciare al lusso o alla creatività.


Forces of Fashion 2024: Un Evento per Tutti

Forces of Fashion 2024 non sarà solo un evento dedicato agli addetti ai lavori, ma un’esperienza aperta a tutti coloro che amano la moda e vogliono esplorarne le infinite possibilità. Grazie a Vogue Italia e alla collaborazione con il Comune di Roma, l’evento offrirà un’opportunità straordinaria di entrare in contatto con i grandi nomi della moda, scoprire le nuove tendenze e partecipare a workshop e panel che ispireranno la prossima generazione di creativi.

Con la moda al centro di questo dibattito globale, Roma si conferma una capitale culturale e creativa, pronta a raccogliere le sfide del futuro e a sostenere i talenti emergenti. Forces of Fashion rappresenta, dunque, un ponte tra le generazioni, una piattaforma per condividere idee e progetti, e un’occasione unica per costruire il futuro della moda su basi più solide e sostenibili.

Torna in alto