
Come riciclare tessuti misti: il metodo rivoluzionario che cambierà la moda ♻️👕
👉 Un nuovo processo chimico sviluppato dall’Università di Amsterdam permette di separare e riciclare cotone e poliestere dai tessuti misti, riducendo l’impatto ambientale del fast fashion.
🌍 L’industria della moda sta per diventare più sostenibile?
Guarda nel tuo armadio: quanti dei tuoi vestiti sono realizzati con tessuti misti? La risposta è probabilmente la maggior parte . La combinazione più comune è il cotone-poliestere , un materiale economico e versatile, perfetto per la fast fashion. Ma c’è un problema: questi tessuti sono quasi impossibili da riciclare.
Ogni anno, oltre 113 milioni di tonnellate di tessuti vengono prodotti in tutto il mondo e meno dell’1% viene riciclato correttamente. Il resto? Finisce in discarica o negli inceneritori, aumentando le emissioni di CO₂.
La buona notizia è che un team di ricercatori olandesi ha trovato una soluzione innovativa. Grazie a un processo chimico avanzato , ora è possibile separare cotone e poliestere in modo efficace, permettendo di riciclare entrambi i materiali senza comprometterne la qualità.
🔬 Come funziona il nuovo metodo di riciclo tessile?
I ricercatori dell’Università di Amsterdam hanno sviluppato un sistema che utilizza acido cloridrico al 43% a temperatura ambiente per scomporre il cotone in glucosio , una sostanza che può essere utilizzata per creare plastiche rinnovabili .
🔹 Ecco come avviene il processo:
✅ I tessuti misti vengono immersi in una soluzione chimica per 1-4 giorni.
✅ Il cotone si scompone nel suo elemento base: il glucosio.
✅ Il poliestere rimasto viene separato e riciclato in nuovi tessuti sintetici.
Risultato? Un ciclo circolare che evita sprechi e permette di riutilizzare entrambi i materiali senza degradazione.
⚠️ Perché questa innovazione è così importante?
La moda è una delle industrie più inquinanti al mondo. Ecco 3 motivi per cui questa scoperta potrebbe rivoluzionare il settore:
1️⃣ Riduci l’inquinamento da rifiuti tessili – Attualmente, la maggior parte dei vestiti finisce in discarica. Questo processo può cambiarne il destino.
2️⃣ Taglia le emissioni di CO₂ – Il riciclo riduce la necessità di produrre nuove fibre sintetiche, abbattendo l’impatto ambientale della produzione tessile.
3️⃣ Favorisce l’economia circolare – Trasformare il cotone in glucosio e il poliestere in nuove fibre significa dare nuova vita ai tessuti senza sprechi .
🏭 Quando vedremo questo metodo su larga scala?
L’obiettivo è trasformare questa scoperta in un processo commercialmente sostenibile . Secondo Gert-Jan Gruter, professore di scienze molecolari e direttore tecnico di Avantium, il team è già al lavoro per portare questa tecnologia alla fase di produzione industriale.
💡 Le prospettive sono promettenti:
🔹 Il metodo è economico e può essere applicato a livello globale.
🔹 Permette di ottenere glucosio non alimentare, utile per l’industria delle bioplastiche.
🔹 Potrebbe ridurre drasticamente il problema dello smaltimento dei tessili.
👕 Cosa significa per la moda sostenibile?
L’industria della moda sta cercando soluzioni per diventare più eco-friendly. Marchi come Patagonia e Stella McCartney investono già in tessuti riciclati, ma la vera sfida è riciclare i materiali misti su larga scala.
Se questo metodo diventerà standard, potremmo vedere un futuro in cui:
✅ I vestiti non finiranno più in discarica.
✅ Il cotone usato verrà trasformato in risorse per nuove produzioni.
✅ Il poliestere verrà riutilizzato invece di essere prodotto da fonti fossili.
💭 Il futuro della moda è davvero sostenibile?
Il riciclo tessile sta facendo grandi passi avanti, ma resta una sfida enorme. L’adozione di questi processi su scala industriale richiede investimenti e volontà politica .
📢 E tu, cosa ne pensi? Condivideresti vestiti vecchi se sapessi che potrebbero essere riciclati in nuovi capi di qualità?