Carbios, Rivoluzione Moda: Poliestere 100% Riciclato

carbios

La moda del futuro è già qui, e nasce dagli scarti tessili. Grazie alla tecnologia innovativa di
Carbios , il poliestere non è più solo un simbolo di produzione industriale, ma il protagonista di un’economia circolare che promette di trasformare il nostro guardaroba e il pianeta. Il recente annuncio della collaborazione tra Carbios e marchi iconici come Patagonia, Puma, Salomon, On e
PVH Corp rappresenta una svolta tecnologica senza precedenti. Grazie alla tecnologia di
bioriciclo fibra-fibra , è stata creata la prima t-shirt interamente composta da materiali tessili riciclati. Un progresso che potrebbe rivoluzionare l’industria della moda, traghettandola verso un futuro più responsabile.

Come Funziona il Bioriciclo di Carbios?

La tecnologia sviluppata da Carbios si basa su un processo di depolimerizzazione enzimatica . Questo sistema scompone il poliestere nei suoi componenti fondamentali – PTA e MEG – utilizzando enzimi. Questi elementi vengono successivamente ripolimerizzati per creare nuovi filati, che, a loro volta, diventano tessuti pronti per la produzione.
Un dettaglio cruciale è che i materiali riciclati mantengono la stessa qualità del poliestere vergine . Questo risultato non solo garantisce la resistenza e la funzionalità dei nuovi capi, ma sfida anche la percezione comune sulla qualità dei materiali riciclati.

Un Impegno verso l’Economia Circolare

L’obiettivo del consorzio è chiaro: sostituire il petrolio – tradizionale materia prima per il poliestere – con scarti tessili, alimentando così un ciclo produttivo continuo e riducendo drasticamente l’impronta ecologica del settore.

Un Traguardo Cruciale: T-shirt La Prima 100% Riciclata

La realizzazione della prima t-shirt interamente creata da materiali tessili riciclati segna un momento storico. Pur sembrando un capo semplice, questo prodotto è la prova tangibile di un progresso tecnologico rivoluzionario.

Il consorzio ha affrontato una delle maggiori sfide del settore: il trattamento di tessuti misti e colorati, spesso contaminati da sostanze difficili da riciclare. Tessuti come il cotone combinato con elastan, trattamenti idrorepellenti e coloranti rappresentano un ostacolo per le tecniche convenzionali di riciclo. La tecnologia enzimatica di Carbios, però, ha dimostrato di poter gestire con successo questa complessità.

Ridurre la dipendenza dai materiali vergini

Attualmente, solo l’ 1% delle fibre tessili viene riciclato in nuove fibre, mentre la maggior parte del poliestere riciclato proviene da bottiglie in PET. Questo dato mette in evidenza l’urgenza di sviluppare tecnologie che possano sfruttare la montagna di scarti prodotti tessili annualmente. Marchi come Puma hanno dichiarato che il loro obiettivo è utilizzare esclusivamente poliestere riciclato entro pochi anni. La collaborazione con Carbios rappresenta una pietra miliare per stabilire nuovi standard nel settore, rendendo possibile un’industria tessile più circolare.

Sebbene il primo impianto commerciale per il riciclo enzimatico sia ancora in costruzione in Francia, la collaborazione con la società norvegese Tomra Textiles mira a creare un sistema di raccolta e riciclo efficiente in tutta Europa. Questo approccio integrato potrebbe accelerare l’adozione su larga scala della tecnologia Carbios.

carbios



Torna in alto