Atlante dei tessuti: proprietà che rendono ogni tessuto speciale

Il tessile è un universo affascinante, ricco di storia, innovazione e cultura.

Dalle stoffe tradizionali ai materiali più avanzati, ogni tessuto racconta una storia e porta con sé caratteristiche uniche che influenzano non solo il nostro stile, ma anche la funzionalità e la sostenibilità dei capi che indossiamo.

Questo Atlante dei Tessuti è pensato per essere una guida completa, progettata per chi desidera esplorare il mondo dei materiali, scoprire le differenze tra fibre naturali e sintetiche, e comprendere le proprietà che rendono ogni tessuto speciale.

Atlante dei tessuti

Preparati a scoprire termini tecnici, dettagli su composizioni e lavorazioni, e curiosità su fibre antiche e moderne, con un occhio anche alle tendenze di sostenibilità e innovazione. Buona lettura e buon viaggio alla scoperta dei tessuti!

A

Acetato

L’acetato di cellulosa è una fibra artificiale ecologica quando prodotta attraverso processi meno invasivi, utilizzando fonti di cellulosa certificata e sostenibile. Derivato dalla cellulosa di piante come il cotone o il legno, l’acetato di cellulosa è apprezzato per la sua lucentezza e resistenza alle pieghe.

Caratteristiche ecologiche dell’acetato di cellulosa

  • Cellulosa certificata: l’uso di materie prime da foreste certificate garantisce che l’acetato provenga da fonti sostenibili.
  • Facilmente colorabile: la fibra assorbe bene i coloranti, riducendo il bisogno di tinture intensive.
  • Biodegradabile: in determinate condizioni, l’acetato di cellulosa si degrada in modo naturale.

Pur essendo una fibra meno ecologica rispetto al lyocell o al modal, l’acetato di cellulosa può rappresentare un’opzione a minor impatto ambientale rispetto alle fibre completamente sintetiche.

Acrilico

L’acrilico è una fibra sintetica che imita le caratteristiche della lana naturale, ma con una manutenzione più facile e un costo inferiore. È spesso utilizzato per maglioni, sciarpe, coperte e cappelli.

Caratteristiche principali dell’acrilico

  • Morbido e leggero, imita la lana.
  • Non si restringe e mantiene la forma.
  • Ha un impatto ambientale elevato a causa della difficoltà di smaltimento.

Aramide (Kevlar e Nomex)

Le fibre aramidiche, come Kevlar e Nomex, sono fibre sintetiche estremamente resistenti e sono utilizzate per applicazioni tecniche e di sicurezza. Il Kevlar è impiegato per giubbotti antiproiettile e attrezzature protettive, mentre il Nomex è resistente al calore e viene utilizzato in ambito industriale e militare.

Queste fibre sintetiche sono impiegate in un’ampia gamma di applicazioni, dall’abbigliamento casual e sportivo ai tessuti tecnici, per le loro proprietà di resistenza, durabilità e facile manutenzione. Tuttavia, la loro produzione e smaltimento sollevano problematiche ambientali, soprattutto per la questione della non biodegradabilità e del rilascio di microplastiche.x è resistente al calore e viene utilizzato in ambito industriale e militare.

B

C

Cachemire

La sottile raffinatezza della lana pregiata

Il cachemire è rinomato per la sua straordinaria morbidezza e leggerezza. Questa fibra di lana pregiata deriva dal pelo sottile delle capre di cachemire, originarie delle regioni montuose dell’Asia Centrale, inclusa l’area del Kashmir che dà il nome alla fibra. Celebrato per le sue qualità termiche che lo rendono ideale per maglioni, sciarpe e altri capi di alta qualità, il cachemire è noto per essere uno dei tessuti più lussuosi e costosi sul mercato. Questo è dovuto alla produzione limitata, poiché una sola capra produce una piccola quantità di fibra all’anno, il che lo rende un materiale esclusivo e ricercato per abbigliamento di lusso.

I vantaggi chiave della Cachemire:

  • Incredibile morbidezza: il cachemire è celebre per la sua texture vellutata, che lo rende estremamente confortevole a contatto con la pelle.
  • Isolamento superiore: nonostante la sua leggerezza, il cachemire ha eccellenti proprietà isolanti, mantenendo il calore in inverno e offrendo traspirabilità in condizioni più miti.
  • Resistenza e durata: un capo in cachemire, se curato adeguatamente, può durare molti anni, resistendo all’usura quotidiana senza perdere di bellezza.
  • Eleganza senza tempo: il cachemire è sempre stato un simbolo di eleganza e status, adatto per un guardaroba raffinato.

Investire in cashmere significa scegliere un tessuto che combina comfort, stile e praticità. Ogni pezzo in cashmere non solo arricchisce il guardaroba con un tocco di classe, ma rappresenta anche una scelta di valore duraturo, capace di attraversare le stagioni e le mode con inalterata allure.

Canapa

La fibra sostenibile che cambierà il Mondo della Moda

Prima di tutto, facciamo chiarezza: quando parliamo di canapa, ci riferiamo alla fibra tessile ottenuta dalla pianta Cannabis sativa. La stessa pianta che dà origine alla marijuana, sì, ma non confondiamoci! La canapa utilizzata nel tessile ha livelli di THC (il composto psicoattivo della marijuana) così bassi che non ha effetti stupefacenti. Quindi, possiamo tranquillamente lasciarci alle spalle le connotazioni più “controverse” e concentrarci sui suoi incredibili benefici per la moda e l’ambiente.

I vantaggi chiave della canapa:

  • Sostenibilità eccezionale: La canapa è una delle colture più ecologiche esistenti. Cresce rapidamente, richiede pochissima acqua e quasi nessun pesticida o fertilizzante.
  • Biodegradabile: A differenza delle fibre sintetiche, che impiegano secoli a degradarsi, la canapa si decompone naturalmente in poco tempo.
  • Resistenza e durabilità: Gli abiti in canapa sono noti per essere estremamente resistenti, duraturi e si ammorbidiscono con l’uso.
  • Traspirabilità e comfort: È un tessuto naturale che offre traspirabilità e un tocco confortevole sulla pelle, perfetto per l’abbigliamento estivo.
  • Versatilità: Dalla moda casual agli accessori, dalla casa all’industria, la canapa può essere utilizzata in moltissimi settori.

Quindi, se hai mai avuto dei dubbi su quanto possa essere funzionale la canapa, è il momento di rivederli!

Cotone

Le infinite possibilità di questa fibra naturale

Il cotone è una fibra naturale che proviene dalle piante del genere Gossypium, essenziale nel mondo della moda e del tessile per una serie di vantaggi distintivi. Questa fibra viene coltivata principalmente in aree tropicali e subtropicali del mondo, dove il clima caldo favorisce la sua crescita. Una volta raccolte, le fibre di cotone passano attraverso un processo di pulizia e filatura per essere trasformate in filati utilizzabili, che possono essere tessuti o lavorati a maglia.

I vantaggi chiave del Cotone:

  • Sostenibilità: il cotone è una risorsa rinnovabile e biodegradabile, rendendolo una scelta eco-compatibile rispetto ai tessuti sintetici derivati dal petrolio.
  • Confort e traspirabilità: Grazie alla sua struttura, il cotone permette una eccellente ventilazione, rendendo i capi ideali per il clima caldo. Assorbe l’umidità e aiuta a regolare la temperatura corporea.
  • Durabilità e facilità di manutenzione: I tessuti di cotone sono noti per la loro robustezza e lunga durata. Possono sopportare alte temperature durante il lavaggio, il che li rende facili da pulire e disinfettare.
  • Ipoallergenico: Il cotone è ideale per chi ha pelle sensibile, in quanto non irrita la pelle e riduce il rischio di reazioni allergiche.
  • Versatilità: Il cotone può essere utilizzato in una vasta gamma di prodotti, dai capi di abbigliamento a lenzuola, asciugamani e tende, offrendo una vasta flessibilità in termini di uso e design.

Ampliando la gamma di prodotti in cotone e utilizzando pratiche di coltivazione sostenibili, l’industria tessile può contribuire a ridurre l’impatto ambientale mentre offre ai consumatori prodotti di alta qualità che offrono comfort, durabilità e rispetto per l’ambiente. Questi fattori rendono il cotone una delle fibre più apprezzate e utilizzate al mondo.

Crine

Le proprietà distintive del crine nel design e nell’artigianato

Il crine, una fibra naturale ottenuta dai peli della criniera e della coda dei cavalli, è valorizzato per la sua robustezza, elasticità e durata. Utilizzato sin dall’antichità, il crine ha trovato impiego in vari settori grazie alle sue proprietà uniche che lo rendono particolarmente versatile. Questa fibra è particolarmente apprezzata nella produzione di archi per strumenti musicali, come violini e contrabbassi, dove la sua capacità di trattenere resina e trasmettere vibrazioni migliora la qualità del suono. Inoltre, il crine è impiegato nella fabbricazione di pennelli di alta qualità, tappezzeria e persino in alcuni capi di abbigliamento tradizionali, dove la sua resistenza all’usura e la sua capacità di mantenere la forma sono particolarmente preziose. La lavorazione del crine, che include la pulizia, la sterilizzazione e talvolta la tintura, richiede tecniche specializzate che ne preservano le qualità naturali pur rendendolo adatto a un’ampia gamma di applicazioni.

I vantaggi del Crine:

  • Durabilità: il crine è estremamente resistente e capace di sopportare peso e tensione senza rompersi, il che lo rende ideale per applicazioni che richiedono materiali di lunga durata.
  • Elasticità: a differenza di molte altre fibre naturali, il crine può estendersi significativamente prima di spezzarsi, offrendo una flessibilità unica che è preziosa in molti usi artigianali e industriali.
  • Resistenza all’umidità: il crine ha la capacità di resistere all’umidità e al deterioramento in ambienti umidi, il che lo rende adatto per l’uso in tappezzeria e altri contesti dove la resistenza agli elementi è cruciale.
  • Isolamento acustico: grazie alle sue proprietà di densità e texture, il crine è spesso utilizzato come materiale di isolamento acustico, in particolare nella fabbricazione di strumenti musicali come il pianoforte, dove contribuisce alla qualità del suono.
  • Sostenibilità: essendo una risorsa naturale e rinnovabile, il crine offre un’alternativa sostenibile a molti materiali sintetici, riducendo l’impatto ambientale associato alla produzione industriale.

Nonostante non sia comune come altre fibre, il crine continua a essere una scelta apprezzata per la sua unicità e le prestazioni eccezionali in una varietà di applicazioni tradizionali e moderne. Questi attributi lo rendono un materiale prezioso e ricercato nel mondo dell’artigianato, della moda, e oltre.

Cupro

Il cupro è una fibra artificiale ecologica prodotta dai rivestimenti dei semi di cotone, una parte della pianta solitamente scartata. Questo rende il cupro una scelta sostenibile, in quanto utilizza un sottoprodotto dell’industria del cotone, riducendo così gli sprechi

Caratteristiche ecologiche del cupro

  • Utilizzo di scarti agricoli: il cupro è realizzato da materiali di scarto, riducendo l’impatto della produzione di cotone.
  • Morbidezza e traspirabilità: è un materiale traspirante e morbido, che lo rende adatto per abbigliamento estivo e biancheria intima.
  • Biodegradabile: il cupro si degrada naturalmente a fine vita.

Grazie alla sua morbidezza simile alla seta e alla sua capacità di assorbire l’umidità, il cupro è molto utilizzato per capi leggeri, eleganti e per capi intimi.

D

E

Elastan (o Spandex)

Conosciuto anche come Spandex o Lycra (marchio registrato), l’elastan è una fibra sintetica nota per la sua elevata elasticità. Viene utilizzata per l’abbigliamento sportivo, i costumi da bagno e l’abbigliamento aderente.

Caratteristiche principali dell’elastan:

  • Altamente elastico e flessibile.
  • Resistente alla deformazione.
  • Difficile da riciclare e non biodegradabile.

Elastan Riciclato

L’elastan riciclato è una fibra elastica ottenuta da scarti di produzione e da vecchi capi contenenti elastan. Questo materiale è meno comune rispetto al poliestere e al nylon riciclati, ma sta guadagnando popolarità, soprattutto nell’abbigliamento sportivo e negli accessori. Alcuni produttori hanno iniziato a integrare elastan riciclato per ridurre la quantità di materiale vergine utilizzato nei loro prodotti.i.

Vantaggi dell’elastan riciclato:

  • Contribuisce a ridurre i rifiuti tessili.
  • Mantiene la stessa elasticità dell’elastan tradizionale.
  • Supporta una moda più circolare e sostenibile.

F

Fibra di Alghe

Negli ultimi anni, la ricerca ha portato allo sviluppo di fibre innovative come la fibra di alghe, realizzata a partire da alghe marine. Questa fibra è ancora in fase sperimentale ma promette di offrire un’alternativa sostenibile alle fibre artificiali tradizionali. La fibra di alghe è nota per le sue proprietà idratanti e antibatteriche, rendendola una scelta eccellente per capi a contatto diretto con la pelle, come biancheria intima e abbigliamento sportivo.

Fibra di bambù (in forma artificiale)

Il bambù è una pianta molto apprezzata per la sua rapidità di crescita e la sua sostenibilità, ed è sempre più utilizzato per creare fibre artificiali ecologiche. La cellulosa del bambù viene lavorata con processi chimici, simili a quelli usati per il lyocell, per ottenere un materiale tessile noto per la sua morbidezza e traspirabilità.

Caratteristiche ecologiche della fibra di bambù

  • Risorsa rinnovabile: il bambù cresce velocemente e richiede meno acqua e pesticidi rispetto al cotone.
  • Proprietà antibatteriche: la fibra di bambù ha naturalmente proprietà antibatteriche, che la rendono ideale per capi a contatto con la pelle.
  • Biodegradabile: se trattata correttamente, la fibra di bambù è biodegradabile e si degrada in modo sicuro nell’ambiente.

Da notare che la sostenibilità della fibra di bambù dipende dal processo di produzione: i metodi a circuito chiuso, simili a quelli usati per il lyocell, sono i più ecologici.

G

H

I

J

Juta

Juta

Tessuto sostenibile e versatile

La juta è una fibra naturale rinomata, conosciuta come “la fibra d’oro” per la sua brillantezza naturale e valore ecologico. Estratta dal fusto di piante tropicali, principalmente la Corchorus olitorius e la Corchorus capsularis, questa fibra cresce prevalentemente in nazioni come il Bangladesh e l’India, zone ideali per il suo sviluppo grazie al clima umido.

I vantaggi della Juta:

  • Sostenibilità ambientale: la juta è completamente biodegradabile e compostabile, il che significa che si decompone naturalmente senza lasciare tracce nocive nell’ambiente. Questo la rende una scelta eccellente per un consumo responsabile.
  • Basso consumo di risorse: a differenza del cotone, la juta richiede quantità minori di acqua e pesticidi, rendendola meno onerosa per l’ambiente e più sostenibile come coltivazione.
  • Resistenza e durabilità: nota per la sua grande resistenza, la juta è utilizzata per produrre una vasta gamma di prodotti, da sacchi di imballaggio a tappeti e tessuti d’arredo, offrendo una lunga durata anche sotto sforzo.
  • Versatilità di utilizzo: oltre al suo uso tradizionale in sacchi e tessuti grossolani, la juta sta trovando nuove applicazioni nella moda e nell’industria del design, grazie alla sua texture unica e alla facilità di lavorazione.
  • Proprietà isolanti e antistatiche: la juta ha ottime proprietà isolanti e una bassa conducibilità termica, il che la rende utile in applicazioni che richiedono materiali con buone capacità di isolamento.

La juta rappresenta un’opzione eccellente per chi cerca materiali ecocompatibili senza compromettere la qualità e la resistenza del prodotto finito. Grazie alle sue numerose qualità, questa fibra naturale continua a essere una scelta popolare e rispettata nell’industria tessile e oltre, promuovendo pratiche più verdi e sostenibili in un’ampia varietà di settori.

K

L

Lana

Un tessuto multifunzionale e duraturo

La lana è un materiale eccezionalmente adattabile e resistente che ha trovato applicazioni in vari settori, consolidando un ruolo significativo nella cultura popolare e nell’industria tessile. Questo articolo delinea non solo la storia affascinante di questa fibra naturale, ma anche il suo complesso processo di produzione e le molteplici caratteristiche che la distinguono come materiale di scelta non solo per l’abbigliamento ma per molte altre applicazioni.

I vantaggi della Lana:

  • Capacità di isolamento: la lana è celebre per le sue straordinarie proprietà di isolamento termico. Questa fibra aiuta a mantenere il calore corporeo nei mesi freddi e svolge un ruolo di regolatore termico nelle stagioni più calde grazie alla sua alta traspirabilità.
  • Longevità: I tessuti di lana sono noti per la loro capacità di resistere all’usura prolungata. La fibra elastica della lana aiuta i tessuti a conservare la forma originale e a ridurre l’usura.
  • Proprietà antimicrobiche: naturalmente resistente a odori e macchie, la lana possiede proprietà antibatteriche che la rendono ideale per capi che richiedono meno lavaggi e sono più duraturi.
  • Eco-compatibilità: essendo una risorsa naturale rinnovabile, la lana è completamente biodegradabile e riciclabile, rendendola una scelta ecologica per un’ampia varietà di applicazioni.
  • Ampio campo di applicazione: oltre all’uso nel settore dell’abbigliamento, la lana è impiegata in ambiti come l’arredo domestico per prodotti come tappeti e coperte, nell’industria automobilistica per rivestimenti e isolamenti, e persino nell’edilizia per l’isolamento termico ed acustico degli edifici.

La produzione della lana segue un processo dettagliato che inizia con la tosatura delle pecore, seguita dalla pulizia e cardatura delle fibre e infine dalla filatura. Questi passaggi trasformano la lana grezza in filati e tessuti pronti per la variegata gamma di utilizzi. La capacità di adattarsi a diversi contesti e la sua ricca storia conferiscono alla lana un posto unico nel mondo dei materiali, celebrato tanto nella moda di alta qualità quanto in applicazioni più quotidiane e pratiche.

Lino

Un tessuto antico di pregio e funzionalità

Il lino è una delle fibre tessili più antiche e rispettate, celebre per la sua eleganza senza tempo e la resistenza che lo rende adatto a molteplici impieghi. Questo articolo ripercorre le radici storiche del lino, la sua progressiva evoluzione e l’ampio spettro di applicazioni che ne attestano il valore non solo nel campo della moda, ma anche in quello dell’arredo e in altri ambiti industriali. Analizzeremo le proprietà distintive del lino che continuano a renderlo una scelta di qualità e sostenibilità.

I vantaggi del Lino:

  • Longevità e robustezza: il lino è rinomato per la sua notevole resistenza e longevità. Supera il cotone in durata, conservando le sue qualità strutturali anche dopo ripetuti lavaggi, assicurando una prolungata durata d’uso.
  • Comfort e permeabilità all’aria: le qualità di permeabilità dell’aria del lino lo rendono estremamente vantaggioso in ambienti caldi. Questo tessuto assorbe umidità e si asciuga rapidamente, mantenendo chi lo indossa fresco e asciutto.
  • Compatibilità ambientale: il lino è prodotto da piante che necessitano di minori quantità di acqua e pesticidi rispetto ad altre coltivazioni tessili, come il cotone. La sua completa biodegradabilità e la possibilità di riciclo lo rendono un’opzione favorevole per l’ecosostenibilità.
  • Applicazioni estese: il lino trova impiego oltre che nell’abbigliamento, anche in ambito domestico (per esempio in articoli come biancheria da letto, tovaglie e tende), e in applicazioni tecniche grazie alla sua resistenza meccanica.
  • Proprietà antimicrobiche e anallergiche: naturalmente antimicrobico e anallergico, il lino è ideale per chi ha la pelle sensibile o problemi di allergie, particolarmente indicato per la biancheria intima e da letto.

Attraverso secoli di utilizzo, il lino ha mantenuto un ruolo significativo nel settore tessile, combinando bellezza e praticità con un impegno verso la sostenibilità ambientale. La sua storia millenaria e le continue innovazioni ne fanno un materiale imprescindibile nel mondo contemporaneo, apprezzato per le sue capacità di coniugare estetica e funzionalità con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Lyocell

Il lyocell è uno dei materiali tessili più apprezzati per le sue qualità ecologiche. Derivato dalla cellulosa dell’eucalipto, il lyocell è prodotto tramite un processo chimico innovativo a circuito chiuso, nel quale i solventi vengono recuperati e riutilizzati quasi totalmente. Questo metodo riduce in modo significativo l’inquinamento delle acque e l’impatto ambientale complessivo.

Caratteristiche ecologiche del lyocell

  • Processo di produzione a circuito chiuso: permette di riciclare fino al 99% dei solventi chimici.
  • Biodegradabile e compostabile: il lyocell si degrada in modo naturale a fine vita, senza lasciare tracce di microplastiche nell’ambiente.
  • Risorsa rinnovabile: l’eucalipto, utilizzato per produrre il lyocell, è una pianta a crescita rapida e richiede meno acqua rispetto al cotone.

Grazie alla sua morbidezza e alla sua capacità di assorbire l’umidità, il lyocell è ideale per capi di abbigliamento, biancheria intima e tessuti per la casa, posizionandosi come una delle fibre ecologiche più popolari.

M

Modal

Il modal è una fibra derivata dalla cellulosa del legno di faggio, conosciuto per le sue qualità di morbidezza, resistenza e capacità di mantenere i colori brillanti. Anche se il modal è una fibra derivata dalla cellulosa, viene prodotto con un processo più ecologico rispetto al rayon tradizionale.

Caratteristiche ecologiche del modal

  • Coltivazione sostenibile del faggio: i faggi richiedono poca acqua e spesso crescono in aree naturali, riducendo l’uso di pesticidi.
  • Colori duraturi: il modal assorbe bene i coloranti, permettendo di evitare colorazioni intensive che aumentano l’inquinamento delle acque.
  • Elevata durabilità: la resistenza del modal riduce la necessità di sostituire frequentemente i capi, prolungando la vita utile del prodotto.

Grazie alla sua versatilità, il modal è spesso usato per capi di abbigliamento intimo, abbigliamento sportivo e tessuti per la casa.

N

Nylon

ll nylon, o poliammide, è stato la prima fibra sintetica inventata ed è apprezzato per la sua elasticità e resistenza agli strappi. È ampiamente usato per abbigliamento sportivo, calze, costumi da bagno e tessuti tecnici.

Caratteristiche principali del nylon

  • Molto elastico e resistente agli strappi.
  • Asciuga rapidamente e non si deforma.
  • Non biodegradabile, ma è riciclabile in determinate condizioni.

Grazie alla sua versatilità, il modal è spesso usato per capi di abbigliamento intimo, abbigliamento sportivo e tessuti per la casa.

Nylon Riciclato (ECONYL®)

ECONYL® è un marchio di nylon riciclato, prodotto dalla rigenerazione di rifiuti di nylon come reti da pesca, tappeti usati e altri scarti industriali. Questo processo consente di trasformare i rifiuti di nylon in una fibra di alta qualità che può essere utilizzata per creare capi di abbigliamento, costumi da bagno e articoli per l’arredamento.cnici.

Vantaggi dell’ECONYL®:

  • Riduce l’inquinamento marino recuperando reti da pesca abbandonate.
  • Consuma meno energia rispetto alla produzione di nylon vergine.
  • Può essere riciclato più volte senza perdita di qualità.

O

P

Poliestere

Il poliestere è la fibra sintetica più diffusa al mondo grazie alla sua resistenza, versatilità e basso costo di produzione. È utilizzato per abbigliamento sportivo, abbigliamento casual, accessori e arredamento. Il poliestere è noto per la sua capacità di asciugarsi rapidamente e mantenere la forma.

Caratteristiche principali del poliestere

  • Resistente alle pieghe e all’usura.
  • Asciuga rapidamente e trattiene il colore.
  • Difficile da biodegradare, con un impatto significativo sull’ambiente.

Poliestere Riciclato (rPET)

Il poliestere riciclato, noto anche come rPET, è uno dei materiali sintetici riciclati più comuni. È realizzato a partire da bottiglie di plastica e rifiuti tessili, che vengono raccolti, puliti e trasformati in nuovi filamenti. Il poliestere riciclato mantiene le stesse caratteristiche del poliestere vergine, come resistenza e durabilità, ma con un minore impatto ambientale.

Vantaggi poliestere riciclato:

  • Resistente alle pieghe e all’usura.
  • Asciuga rapidamente e trattiene il colore.
  • Difficile da biodegradare, con un impatto significativo sull’ambiente.

Polipropilene

Il polipropilene è una fibra sintetica meno conosciuta ma molto resistente. È utilizzata in tessuti tecnici, tappeti, abbigliamento sportivo e outdoor, poiché ha un’ottima resistenza all’umidità.

Caratteristiche principali del polipropilene

  • Resistente all’acqua e non assorbe l’umidità.
  • Leggero e resistente all’abrasione.
  • Non biodegradabile, ma riciclabile.

Polipropilene Riciclato

l polipropilene riciclato viene prodotto recuperando scarti industriali e bottiglie di plastica. Viene usato principalmente per tessuti tecnici, tappeti, borse e accessori, grazie alla sua resistenza e leggerezza.

Vantaggi poliestere riciclato:

  • Riduce la necessità di plastica vergine.
  • Mantiene le proprietà idrorepellenti e la resistenza del polipropilene standard.
  • Riduce i rifiuti industriali e favorisce il recupero delle materie plastiche.

PVC (Polivinilcloruro)

Il PVC è una fibra sintetica usata principalmente per materiali impermeabili, come tende da doccia, abbigliamento da pioggia e tessuti rivestiti per arredi. È meno comune nell’abbigliamento, ma è apprezzato per le sue proprietà impermeabili.

Q

Quivut

Il tesoro tessile dell’Artico

La fibra di quivut, estratta dal sottopelo del bue muschiato delle fredde regioni artiche, è uno dei materiali più rari e pregiati nel mondo della tessitura. Questo tessuto si distingue per la sua morbidezza eccezionale, leggerezza e capacità di isolamento termico, rendendolo un vero lusso nel settore tessile.

I vantaggi del Quivut:

  • Morbidezza incomparabile: il quivut è rinomato per la sua texture ultra-soffice, che lo rende estremamente confortevole e ricercato per capi di alta qualità.
  • Isolamento superiore: nonostante la sua leggerezza, questa fibra offre un isolamento termico eccezionale, superiore a quello di altre lane, rendendola ideale per l’abbigliamento invernale in climi molto freddi.
  • Leggerezza e comfort: gli indumenti realizzati in quivut non sono solo caldi ma anche sorprendentemente leggeri, offrendo comfort senza il peso tipico dei tessuti più spessi.
  • Durabilità: nonostante la sua delicata morbidezza, la fibra di quivut è incredibilmente resistente e durevole, capace di resistere all’usura e mantenere le sue proprietà isolanti nel tempo.
  • Sostenibilità: La raccolta di quivut avviene durante la muta naturale dei buoi muschiati, senza arrecare danno agli animali, facendone una scelta eticamente sostenibile.

La rarità del quivut deriva dalla limitata disponibilità e dal metodo sostenibile di raccolta, rendendo ogni capo realizzato con questa fibra un investimento esclusivo e di grande valore. La sua capacità di offrire calore insuperabile con un peso minimo lo rende un materiale unico nel suo genere, amato tanto per la moda di lusso quanto per l’abbigliamento tecnico di alta gamma.

R

Ramié (o ramia)

Il tessuto pregiato dell’antica Asia

Il ramié, conosciuto anche come “lino cinese”, è una fibra naturale pregiata, tratta dalla pianta della Boehmeria nivea. Originaria delle zone umide e tropicali dell’Asia, principalmente Cina e Giappone, questa fibra ha una lunga storia di coltivazione e utilizzo, radicata nelle tradizioni culturali asiatiche.

I vantaggi del Ramié:

  • Durabilità eccezionale: il ramié è celebrato per la sua resistenza superiore, che lo rende ideale per la produzione di tessuti durevoli.
  • Comfort e traspirabilità: la fibra di ramié è particolarmente traspirante, il che la rende perfetta per capi leggeri e confortevoli, ideali in climi caldi.
  • Tocco liscio e lucentezza: nota per la sua lucentezza e morbidezza simili alla seta, il ramié offre una sensazione piacevole al tatto, paragonabile ai tessuti più lussuosi.
  • Sostenibilità ambientale: la coltivazione del ramié richiede meno risorse idriche e chimiche rispetto ad altre colture tessili, contribuendo a un impatto ambientale ridotto.
  • Biodegradabilità: come fibra naturale, il ramié è completamente biodegradabile, il che lo posiziona come una scelta ecologica preferibile per un futuro più sostenibile.

Con un crescente interesse verso i materiali eco-sostenibili, il ramié sta guadagnando popolarità non solo nell’industria della moda ma anche nel design di interni. Questa combinazione di bellezza naturale, praticità e rispetto per l’ambiente lo rende un’opzione sempre più ricercata e apprezzata, proiettandolo come una delle fibre del futuro nel settore tessile.

Rayon

Rayon

Il rayon è stato la prima fibra artificiale sviluppata dall’uomo e rimane una delle più utilizzate per la sua versatilità. Conosciuto anche come viscosa, il rayon è derivato dalla cellulosa e ha una consistenza morbida e setosa, rendendolo ideale per abiti leggeri, lingerie e tessuti per la casa come tende e biancheria. Il rayon è una fibra che assorbe bene l’umidità e offre un comfort naturale sulla pelle, ma è meno resistente rispetto ad altre fibre artificiali e richiede una cura particolare durante il lavaggio.

S

Seta

Seta

Il tessuto regale che traversa i secoli

La seta è un tessuto di origine naturale, noto per la sua straordinaria morbidezza e brillantezza, che sin dalle epoche più remote ha rappresentato un simbolo di lusso e raffinatezza. La produzione della seta, originaria della Cina migliaia di anni fa, è passata da essere un lusso riservato esclusivamente alle élite a un materiale diffuso e stimato in tutto il mondo.

I vantaggi della Seta:

  • Incredibile morbidezza e luminosità: la seta è celebrata per il suo tocco liscio e la sua superficie che riflette la luce, creando effetti visivi mozzafiato.
  • Proprietà termoregolatrici: nonostante la sua leggerezza, la seta ha eccellenti capacità di isolamento, rendendo i tessuti adatti sia per il clima caldo che freddo.
  • Resistenza e durata: contrariamente alla percezione comune della sua delicatezza, la seta è un materiale resistente che, se curato adeguatamente, può durare per decenni.
  • Ipoallergenica: la seta è naturalmente ipoallergenica, il che la rende ideale per persone con pelli sensibili o allergie.
  • Sostenibilità: con pratiche di coltivazione e produzione responsabili, la seta può essere un’opzione sostenibile grazie alla sua biodegradabilità e alla minor necessità di trattamenti chimici rispetto ad altri tessuti.

L’origine della seta risale al 2700 a.C. in Cina, secondo la leggenda attribuita alla Regina Si-Ling. Si narra che il segreto della seta venne scoperto casualmente quando un baco da seta cadde nella sua tazza di tè, srotolando il suo filamento dorato. Questo momento segnò l’inizio della sericultura, l’arte di allevare i bachi da seta, che si sviluppò fino a diventare una delle tradizioni artigianali più raffinate al mondo.

T

U

V

W

X

Y

Z

Indice dell’atlante dei tessuti

Guida a come scegliere tessuti Ecologici

L’adozione di abbigliamento sostenibile non si limita solo alla scelta di materiali a basso impatto ambientale, ma abbraccia anche la promozione di pratiche etiche, come condizioni di lavoro giuste e salari equi per i lavoratori.

Guida allo shopping consapevole

Torna in alto